CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO

13 giugno 2020

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO

DEL DECRETO RILANCIO

Ieri è giunto l’atteso provvedimento con modello e istruzioni per la richiesta del contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Rilancio”; possono richiedere il contributo i soggetti esercenti attività d’impresa, di lavoro autonomo e di reddito agrario titolari di partita IVA, che nell’anno 2019 abbiano conseguito un ammontare di ricavi o di compensi non superiore a 5 milioni di euro.

Sono esclusi i soggetti la cui attività risulti cessata alla data di presentazione dell’istanza, gli enti pubblici, gli intermediari finanziari e società di partecipazione, i liberi professionisti iscritti alla gestione separata che hanno diritto alla percezione delle indennità di 600 e 1000 euro, i lavoratori dipendenti e i professionisti iscritti agli enti di diritto privato di all’art. 28 del DL 18/2020previdenza obbligatoria.

Il contributo spetta anche ai soggetti titolari di redditi di lavoro autonomo iscritti alla gestione artigiani e commercianti percettori del contributo di euro 600,00, nonché gli enti non commerciali, compresi gli enti del Terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, in relazione allo svolgimento di attività commerciali.

Il contributo spetta se l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 è inferiore al 33%  dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019.

Leggi qui la nostra circolare

Comunicato Stampa Agenzia Entrate

 

Archivio news

 

News dello studio

gen29

29/01/2021

Una nuova sala riunioni

Un nuovo servizio a disposizione dei nostri clienti .. un collegamento virtuale ti permetterà di entrare in sala riunioni, in modalità virtuale! Contattataci e riceverai un link a te

News

nov4

04/11/2025

Revisori enti locali: come iscriversi nell'elenco 2026

Il Ministero dell’Interno ha definito le

nov8

08/11/2025

Tra il serio e il faceto: ISA, schemi d'atto e accertamenti induttivi

Gli ISA sono strumenti giuridici in grado

nov8

08/11/2025

Busta paga: esempi di calcolo per sapere come cambia nel 2026

Il disegno di legge di Bilancio 2026 (A.S.